Codice della Strada: novità e sanzioni

Inasprimento delle pene e sanzioni più severe, scopriamole insieme

Il 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il Nuovo Codice della Strada, introducendo modifiche significative volte a migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti.
La riforma, contenuta nella legge n. 178 del 25 novembre 2024, ha generato un acceso dibattito tra automobilisti, associazioni di categoria e forze politiche.
Le nuove disposizioni inaspriscono le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza e l'uso di dispositivi elettronici al volante, affrontando le sfide legate alla sicurezza e al progresso tecnologico. Per comprendere le implicazioni della riforma, ecco un riepilogo delle misure più rilevanti:
  • Sanzioni più severe per la guida in stato di ebbrezza;
  • Divieto di utilizzo di smartphone e dispositivi elettronici alla guida;
  • Maggior attenzione alla tutela degli animali abbandonati;
Il nuovo codice ha rafforzato le sanzioni per chi guida dopo aver assunto alcolici:
  • Tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/L: multa da 573 a 2.170 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
  • Tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/L: multa da 800 a 3.200 euro, arresto fino a sei mesi e sospensione della patente.
  • Tasso superiore a 1,5 g/L: multa fino a 6.000 euro e arresto da sei mesi a un anno.
In caso di recidiva, il dispositivo alcolock diventa obbligatorio e la sospensione della patente viene raddoppiata.
Le sanzioni sono più rigide anche in caso di utilizzo di smartphone e dispositivi elettronici alla guida:
  • Multe tra 250 e 1.000 euro e sospensione della patente da 15 giorni a due mesi.
  • Anche l’uso di auricolari e vivavoce è vietato, poiché le mani devono rimanere sempre sul volante.
  • Se la violazione viene ripetuta entro due anni, la multa può arrivare a 1.400 euro. In caso di incidente, la sospensione della patente raddoppia.
Le sanzioni previste, invece, in caso di superamento dei limiti di velocità sono le seguenti:
  • Superamento di 10 km/h: multe da 173 a 694 euro.
  • Superamento di 60 km/h: sanzioni fino a 3.382 euro e sospensione della patente da sei a dodici mesi.
  • Neopatentati: limiti più stringenti e restrizioni specifiche.
  • Monopattini elettrici: obbligo di targa, casco e assicurazione.
 
Il codice introduce misure più severe anche contro l’abbandono di animali:
  • Chi abbandona un animale rischia la revoca o sospensione della patente da sei mesi a un anno.
  • Se l’animale provoca un incidente con feriti o morti, la pena può arrivare fino a sette anni di reclusione.
Le nuove disposizioni mirano a rendere le strade italiane più sicure per conducenti, pedoni e animali. L’inasprimento delle sanzioni punta a sensibilizzare la popolazione sui rischi legati alla guida distratta e all’abuso di alcol, promuovendo una maggiore consapevolezza della sicurezza stradale.
Potrebbe piacerti...